Photo: Andrea Rotili
Giocando con le Pentatoniche

Utilizzando le note di una scala di F Pentatonica,
ho individuato una cellula melodica
con certi intervalli.

E poi ho sperimentato qualche soluzione,
divertendomi a creare alcuni pattern
su un paio di accordi.

Ascolta se ti piace.

La masterclass on-line dedicata a
questi contenuti speciali tratterà
tantissimi argomenti, utili in tante direzioni.

Se sei interessato iscriviti ora:
la masterclass è a numero chiuso,
le persone hanno iniziato a iscriversi
e il gruppo si sta già formando.
Presto saremo al completo.
ISCRIVITI ORA
50 posti disponibili
15 posti ancora disponibili
Inserisci i tuoi recapiti
€50 60

Compila il form, invia i tuoi
recapiti e procedi con il pagamento.
Useremo i tuoi recapiti per darti tutti i link dei video
e degli esempi da scaricare
Procedi al pagamento di
PENTATONIC HARMONY
Roberto Spadoni
Jazz Composer & Guitar Player
Conservatorio Nicola Sala di Benevento
Siena Jazz University
Roberto Spadoni ha collaborato con moltissimi musicisti tra cui:
Kenny Wheeler, Gunther Schuller,
Maria Schneider, David Liebman,
Hiromi Uehara, Dave Weckl,
Bruno Tommaso, Paolo Fresu,
Gianluigi Trovesi, Elio, Javier Girotto,
Fabrizio Bosso, Eliot Zigmund,
Ronnie Cuber, Maurizio Giammarco,
Giovanni Falzone, etc.

Ha diretto in concerto molte orchestre jazz italiane, tra cui:
Orchestra Jazz della Sardegna (Sassari), New Project Jazz Orchestra (Trento),
Jazzlife Orchestra (Cesena), M.J.Urkestra (Roma), Sidma Jazz Orchestra (Chieti),
Siena Jazz University Orchestra (Siena). Ha diretto le orchestre dei Conservatori di Trento, Napoli, Vicenza, Frosinone, Ferrara, Adria e Benevento.

Per l'editore Volontè & Co ha pubblicato il trattato in due volumi "Jazz Harmony: Le Basi della Teoria e dell'Armonia (2013)" e "Jazz Harmony 2: Sostituzioni e Collegamenti nell'Armonia Tonale (2019)". Ancora per Volontè & Co, ha tradotto alcuni dei più importanti testi didattici internazionali di composizione e arrangiamento jazz (Berklee Press, Advance Music). I testi sono diffusamente utilizzati nei conservatori italiani e in numerose istituzioni musicali.

Ha pubblicato numerosi cd da leader.
Nel 2020 ha inaugurato la label SWORD RECORDS
con cui ha pubblicato il cd MAH, attualmente in distribuzione
in tutte le più importanti piattaforme digitali.

Intensa l'attività didattica e divulgativa che lo ha portato
a insegnare in numerosi conservatori di musica, seminari, masterclass.
Attualmente è docente di Composizione Jazz
presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento
e presso Siena Jazz University.

Roberto Spadoni ha collaborato con moltissimi musicisti tra cui:
Kenny Wheeler, Gunther Schuller, Maria Schneider, David Liebman, Hiromi Uehara,
Dave Weckl, Bruno Tommaso, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Elio, Javier Girotto,
Fabrizio Bosso, Eliot Zigmund, Ronnie Cuber, Maurizio Giammarco, Giovanni Falzone, etc.

Ha diretto in concerto molte orchestre jazz italiane, tra cui:
Orchestra Jazz della Sardegna (Sassari), New Project Jazz Orchestra (Trento),
Jazzlife Orchestra (Cesena) M.J.Urkestra (Roma), Sidma Jazz Orchestra (Chieti),
Siena Jazz University Orchestra (Siena). Ha diretto le orchestre dei Conservatori di Trento, Napoli, Vicenza, Frosinone, Ferrara, Adria e Benevento.

Per l'editore Volontè & Co ha pubblicato il trattato in due volumi "Jazz Harmony: Le Basi della Teoria e dell'Armonia (2013)" e "Jazz Harmony 2: Sostituzioni e Collegamenti nell'Armonia Tonale (2019)". Ancora per Volontè & Co, ha tradotto alcuni dei più importanti testi didattici internazionali di composizione e arrangiamento jazz (Berklee Press, Advance Music). I testi sono diffusamente utilizzati nei conservatori italiani e in numerose istituzioni musicali.

Ha pubblicato numerosi cd da leader. Nel 2020 ha inaugurato la label SWORD RECORDS con cui ha pubblicato il cd MAH, attualmente in distribuzione in tutte le più importanti piattaforme digitali.

Intensa l'attività didattica e divulgativa che lo ha portato a insegnare in numerosi conservatori di musica, seminari, masterclass. Attualmente è docente di Composizione Jazz presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento e presso Siena Jazz University.